Secchezza vulvare. Che cos’è e come si cura?
Se ne hai sofferto, sicuramente ti sei posta queste domande.
La ragione principale della secchezza vulvare è la diminuzione degli estrogeni, motivo per cui è solitamente associata alla menopausa, anche se in realtà più della metà delle donne che ne soffrono ha meno di 50 anni.
Questa condizione è molto diffusa nelle donne di tutte le età.
I fattori che influenzano la produzione di estrogeni sono diversi:
- Assunzione di alcuni farmaci (soprattutto quelli ormonali).
- Fasi della vita delle donne in cui i livelli di estrogeni sono alterati (dopo il parto, l’allattamento, la menopausa …).
- Fumo e alcol.
- Essere sotto alti livelli di stress.
- L’uso di prodotti per l’igiene intima non specifici.
La secchezza vulvare provoca una diminuzione dello spessore dell’epitelio vulvare a causa della diminuzione del grasso e dell’assottigliamento delle mucose.
I sintomi della secchezza vulvare (dolore, bruciore o irritazione tra gli altri) sono molto fastidiosi e hanno un impatto negativo sulla qualità della vita delle donne che ne soffrono.
In questi casi è fondamentale iniziare un trattamento con attivi idratanti come l’acido ialuronico, ampiamente consigliato dagli esperti di salute vulvare.
La nostra raccomandazione:
Vidermina Lubripiù Crema Intima ad azione lubrificante, idratante e lenitiva a lunga durata, indicata per tutti i casi di secchezza intima.
Arricchito con acido ialuronico per fornire un’azione idratante e protettiva, e un complesso di oli vegetali ricchi di omega 3-6-9 ad azione emolliente e nutriente.
In combinazione con Lubripiù Olio Latte detergente la tua corretta routine quotidiana di idratazione, lubrificazione e igiene intima è assicurata.